Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Storia

L’Istituto Tecnico “LEONARDO SCIASCIA” costituiva originariamente una succursale dell’I.T.C. “M. FODERÀ” di Agrigento. Gli avvenimenti che lo hanno caratterizzato si possono scandire nei seguenti periodi:

  • Anno scolastico 1987/88: nasce il 2° I.T.C. di Agrigento (Preside: Prof. Antonio Schifano).
    In seguito ad un’espansione sempre più crescente degli studenti dell’Istituto “M. Foderà”, che rifletteva il fenomeno su scala nazionale, le autorità scolastiche e amministrative ritennero opportuno istituire ad Agrigento un secondo Istituto Tecnico Commerciale per ragionieri, rendendo, pertanto, autonoma la succursale di Bonamorone. Nasce così nell’anno scolastico 1987/88 il 2° I.T.C., con sede in via Panoramica dei templi.
  • Anno scolastico 1988/89: istituzione di una succursale e di una sezione staccata e trasferimento della sede centrale (Preside: Prof. Carmelo Vetro).
    Per potere soddisfare le numerose domande di iscrizione degli studenti, visto l’esiguo numero delle aule della sede, si apre una succursale in via Dei Vespri Siciliani e una sezione staccata a Porto Empedocle in via dello Sport. Nei primi mesi dell’anno 1989 si stabilisce la nuova sede centrale in via Gioeni n. 243.
  • Anni scolastici 1989/1990―1998/1999: approvazione del finanziamento e del progetto per la costruzione di un nuovo istituto (Preside: prof. Antonio Schifano).
    • Il 18/03/1991 il Provveditore agli studi di Agrigento decreta l’intitolazione dell’Istituto al nome di “LEONARDO SCIASCIA”.
    • Per la costante ed ininterrotta crescita della popolazione studentesca dell’Istituto e grazie all’estenuante ed innegabile impegno profuso dal preside, l’amministrazione provinciale approva il finanziamento e il progetto per la costruzione di un nuovo edificio da ubicare in contrada Calcarelle, località destinata a raccogliere la gran parte degli istituti scolastici di Agrigento, i locali amministrativi e di segreteria del Consorzio Universitario; si dà così inizio ai lavori.
    • Nell’a.s. 1997/98, la sezione di Porto Empedocle, necessita di nuovi locali, pertanto la scuola viene trasferita nella nuova attuale struttura di proprietà della Provincia Regionale di Agrigento in via Giorgio La Pira.
  • Anni scolastici 1999/2000―2000/2001 (Dirigente Scolastico: prof. Leonardo Manzone).
  • Anno scolastico 2001/2002: consegna dei nuovi locali (Dirigente Scolastico: prof. Vincenzo Scrivano).
    • Finalmente arriva il tanto atteso momento della consegna dei nuovi locali per l’I.T.C. “L. Sciascia” che il DS, superando molteplici difficoltà burocratico-amministrative, riesce ad ottenere, al termine dell’anno scolastico in corso.
  • Anni scolastici 2002/2003―2009/2010 (Dirigente Scolastico: dott.ssa Anna Maria Sermenghi).
    • Inizio dell’anno scolastico con sede centrale nei nuovi locali di contrada Calcarelle.
    • Il 21 ottobre 2002 la nuova sede viene inaugurata con una solenne cerimonia presenziata dal Presidente della Camera on. Pier Ferdinando Casini.
    • Alla fine dell’anno scolastico comincia a registrarsi un incremento nel numero delle iscrizioni e vengono autorizzati i nuovi indirizzi, Perito Tecnico Turistico e Perito Tecnico Programmatori.
    • Anno scolastico 2004/2005: continua ad aumentare il numero degli iscritti e vengono avviati i nuovi indirizzi nella sede centrale con una classe prima del Progetto ITER, tre classi prime e una classe terza del Progetto MERCURIO.
    • Anno scolastico 2005/2006: cresce ulteriormente il numero di classi e di alunni e proseguono i nuovi indirizzi nella sede centrale, che si attesta con tre corsi per il progetto MERCURIO, un corso per il progetto ITER e due corsi per il progetto IGEA; si mantiene stabile il numero di classi della sede associata di Porto Empedocle. La scuola nel suo complesso afferma il proprio impegno culturale ed educativo in un ampio e significativo rapporto con il territorio, intrecciando e promuovendo sinergie per l’arricchimento dell’offerta curricolare ed extracurricolare ed offrendo a tutti gli alunni le migliori opportunità per il successo formativo.
    • Anni scolastici 2006/2007―2009/2010: si espandono i nuovi indirizzi MERCURIO e ITER e si conferma la forte presenza della scuola nel territorio, attraverso una progettualità che ne esprime l’identità culturale in modo significativo. Le classi arrivano a 41 e si conferma l’incremento nel numero degli alunni.
  • Anni scolastici 2010/2011― (Dirigente Scolastico: dott.ssa Patrizia Marino).
    • Per il riordino degli istituti tecnici vengono attivati, nel settore economico, due indirizzi: “Amministrazione, finanza e marketing” e “Turismo”.
    • Anno scolastico 2011/2012: nel settore tecnologico viene attivato l’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”. Dopo il primo biennio nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” le competenze tecniche e professionali si sviluppano in due distinte articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing” e “Sistemi informativi aziendali”. Le classi arrivano a 44 con ancora un incremento del numero degli alunni.
    • Anno scolastico 2012/2013: 25° Anniversario della fondazione.
    • Anno scolastico 2013/2014: Istituzione del corso serale, approvato con decreto assessore regionale n. 16 del 10-04-2013, nella sede associata di Porto Empedocle con due classi prime dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.
    • Anno scolastico 2014/2015: gli indirizzi attivati con la riforma vanno a regime; cresce il numero di classi e di alunni al corso serale.

Sito distribuito da Porte Aperte sul Web, comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.53 del 08/12/2016 agg.02/03/2020